Gassho-zukuri è la struttura di un tetto costruita con travi di legno combinate, in modo da rendere ripido il tetto, che sembrano formare due mani unite.
ホーム
オファー
ケータリングオファー
€40.50
€45.90
€124.08
€56.70
€73.48
ソースと調味料
Show More trending_flat
しょうゆこいくちまるきん特撰-1リットル
在庫切れ
€8.52
€3.68
まるごと醤油本醸造丸大豆-1リットル
在庫切れ
€9.09
醤油翔田丸ごと特選丸大豆-1リットル
在庫切れ
€11.49
醤油と昆布、だし-150ml
利用可能
€8.99
醤油、丸嶋濃口-1l
在庫切れ
€7.72
醤油で甘-250ml
利用可能
€4.14
醤油、生鮮-150ml
利用可能
€4.14
酒梅酒焼酎
Show More trending_flat
€6.89
サントリー レモンハイボール 350ml
利用可能
€6.89
酒しぼりたてジンパック 180ml
利用可能
€4.65
いちごにごり酒-300ml
利用可能
€9.83
街道焼酎-720ml
最後の一つ
€26.77
大酒Go-18l
最後の一つ
€124.08
€8.16
€82.72
日本の富山米のコシヒカリ-5kg
利用可能
€37.33
日本の富山米のコシヒカリ-2kg
在庫切れ
€25.59
日本のコメはえぬき-5kg
最後の一つ
€53.95
米清龍のスタイルコシヒカリ-5kg
利用可能
€21.06
日本の米福丸-1kg
利用可能
€12.77
米寿司、積分black-1kg
在庫切れ
€7.06
キットは寿司全15個
在庫切れ
€32.59
キットはお寿司のベース6個セット
在庫切れ
€16.42
キットのざるそば-4個入り
在庫切れ
€16.27
キットはお寿司ディナー、軽食-14製品
在庫切れ
€43.86
オタフクお好み焼キット-8個
在庫切れ
€19.70
Latest posts
-
Mai sentito parlare dei gassho-zukuri?Read more
-
La distesa naturale di Daikanbo659 viewsRead more
Daikanbo è una distesa panoramica naturale che offre la migliore vista panoramica a 360 gradi di Aso
-
Il Ponte degli occhiali1430 viewsRead more
Il ponte Meganebashi viene soprannominato anche ponte degli occhiali, proprio perché gli archi riflessi nell’acqua sembrano formare degli occhiali.
-
Yokohama2430 viewsYokohama (横浜) è la seconda città più grande del Giappone e verso la fine del periodo Edo il porto di Yokohama è stato uno dei primi ad essere aperto al commercio estero. Di conseguenza, Yokohama in poco tempo è cresciuta rapidamente trasformandosi da piccolo villaggio di pescatori in una delle principali città commerciali del Giappone. Yokohama è molto rinomata per via della Chinatown più grandi del mondo e conserva alcune ex residenze occidentali nel distretto di Yamate. A spasso per Yokohama Giardino Sankeien Il giardino Sankeien (三溪園) è un grande giardino in stile giapponese che detiene numerosi edifici storici provenienti da tutto il Giappone. Stagno, piccoli fiumi, fiori e meravigliosi sentieri creano un’ambiente tipico di Kyoto, ma in realtà siamo a Yokohama. Il giardino è stato costruito da Hara Sankei e aperto al pubblico nel 1904. Tra gli edifici storici si possono osservare un'elegante residenza daimyo, diverse case da tè con annessa la sala principale e la pagoda a tre piani del vecchio Tomyoji del tempio di Kyoto. Minato Mirai 21 Minato Mirai 21 (みなとみらい 21) è un'area cittadina balneare nel centro di Yokohama il cui nome significa "porto del futuro". In questa zona si possono vedere grandi grattacieli, tra cui il più alto del Giappone, ovvero la Landmark Tower alta 296 metri. L'area era un grande cantiere navale fino agli anni '80, quando iniziò lo sviluppo per trasformarla in un nuovo centro cittadino. Accanto alla Landmark Tower si trovano le tre Queen's Towers, ognuna un po' più corta dell'altra, seguite dallo Yokohama Bay Hotel Tokyu e dal centro congressi Pacifico, uno dei più grandi del Giappone, che comprende l'Intercontinental Hotel arrotondato. Collegata al distretto di Chuo c'è una grande isola artificiale che costituisce il distretto di Minato Mirai Shinko dove trovare giostre per grandi e piccini. Pensando a Yokohama vien subito in mente la famosa ruota panoramica Cosmo World, che funziona anche da orologio ed è stata per un periodo l'orologio più grande del mondo. Cosa vedere a Minato Mirai 21 Osservatorio Sky Garden A 273 metri di altezza, lo Sky Garden della Landmark Tower è uno degli osservatori più alti del paese, dove la vista mozzafiato del paesaggio circostante lascia tutti a bocca aperta. Cosmo World Il parco divertimenti Cosmo World ha molte giostre per bambini e adulti e una grande ruota panoramica che mostra anche l’ora. Di sera il parco è illuminato e si unisce alle luci notturne della città. Club Manyo Il Club Manyo è un centro termale con bagni termali dove l’acqua viene portata direttamente dalla penisola di Izu. Cabina aerea di Yokohama Questa funivia lunga circa 600 metri collega la stazione di Sakuragicho con Unga Park vicino al centro commerciale World Porters. Utilizzare la funivia permette di ammirare il paesaggio urbano dall’alto offrendo uno scenario interessante. Shopping e ristoranti Minato Mirai è il luogo adatto per gli amanti dello shopping, il Landmark Plaza e le Queen's Towers offrono molti piani con una vasta scelta di negozi e ristoranti. Sull'isola di Shinko, invece, lo shopping è garantito al World Porters Mall e i Red Brick Warehouses. Piazza della Regina Queen's Square si trova ai piedi delle tre Queen's Towers. Negozi, ristoranti e negozi di marca sono il pane per chi ama fare compere. Landmark Plaza I cinque piani del Landmark Plaza presentano una varietà di negozi e ristoranti simile a quelli che si trovano nelle Queen's Towers, incluso un Pokemon Center. Magazzini di mattoni rossi I magazzini di mattoni rossi (Akarenga Soko) offrono un'atmosfera unica per lo shopping, con negozi, ristoranti e spazi dedicati ad eventi e mostre. Portatori del mondo Il World Porters Mall ha sei piani, ognuno dedicato a un tema diverso. Dal piano terra in su sono cibo, moda, sport e hobby, casa e living, cinema e relax. Yokohama Hammerhead Yokohama Hammerhead è un terminal delle navi da crociera, che contiene un Intercontinental Hotel. Marine & Walk Yokohama Marine & Walk Yokohama è un centro commerciale all'aperto sul lungomare con boutique di moda e ristoranti. Mark is Minatomirai Mark is Minatomirai è un grande centro commerciale che offre una grande varietà di negozi e ristoranti su otto piani. I musei di Yokohama Diversi sono i musei da visitare a Minato Mirai oltre a gallerie della navigazione, industria e tecnologia. Nippon Maru e Yokohama Port Museum Costruito nel 1930, il Nippon Maru è un veliero ormai non più utilizzato ed aperto al pubblico. Dinnanzi alla nave si trova lo Yokohama Port Museum, dedicato alla storia del porto e fornisce anche informazioni marittime. Museo delle tagliatelle in tazza Il Cup Noodles Museum (安藤百福発明記念館) è un museo coinvolgente e interattivo che mostra la storia dei ramen istantanei usando una combinazione di mostre e mani stravaganti sui laboratori. Il museo mostra un piccolo video che mostra la storia degli spaghetti istantanei. È esposta anche una piccola collezione di opere d'arte moderna, che rappresenta l’evoluzione di nuovi prodotti di Nissin. Museo d'arte di Yokohama Il Museo ha sette gallerie così strutturate: tre per le opere della collezione permanente, una per la fotografia e tre per mostre speciali. Il tema principale trattato dal museo riguarda l’arte contemporanea e soprattutto la città di Yokohama, il porto e sui suoi artisti. Mitsubishi Minatomirai Industrial Museum Il museo ha sei stanze: spazio, oceano, trasporti, vita quotidiana, ricerca ambientale e tecnologica. Ogni tema trattato dal museo, con laboratori interattivi, mette in evidenza il passato e il futuro dell’argomento in questione. Yokohama Chinatown Yokohama Chinatown (横浜中華街) è la più grande Chinatown del Giappone. Negozi e ristoranti cinesi sorgono nelle strade e nei vicoletti di Chinatown. Il motivo della nascita di questo quartiere è da imputare all’apertura del porto al commercio con l’estero, permettendo a numero commercianti cinesi di stabilirsi a Yokohama. I residenti cinesi nel 1873 hanno realizzato il Kanteibyo, un tempio dai colori sgargianti dedicato al dio cinese degli affari e della prosperità. Ciò che attira turisti e residenti a Chinatown è la cucina cinese, dove alcuni piatti sono stati giapponizzati. Zoorasia Zoorasia (ズーラシア) è uno zoo istituito nel 1999 e che opera sugli argomenti "Simbiosi della vita" e "Armonia con la natura". Gli animali vivono in aree spaziose che riproducono il loro habitat naturale. Lo zoo è suddiviso in 8 sezioni: foresta tropicale asiatica, foresta subartica, praterie oceaniche, altopiani dell'Asia centrale, campagna giapponese, giungla amazzonica, foresta pluviale tropicale africana e savana africana. Museo del ramen Il Museo Shinyokohama Ramen è un museo rivolto al ramen, un piatto di noodle giapponese molto popolare originario della Cina. In una galleria al primo piano, il Ramen Museum racconta la storia dei ramen noodles, compreso il grande successo del ramen istantaneo, i vari tipi di noodles, zuppe e molto altro. Nei due seminterrati c’è una riproduzione in scala di Shitamachi dell’anno 1958, periodo in cui i ramen stavano spopolando in Giappone. Qui a Shitamachi si trovano nove ristoranti di ramen, ognuno con un piatto di ramen proveniente da una diversa regione del Giappone. Yamate e Motomachi Per quasi tutta la durata del periodo Edo i governanti hanno proibito agi abitanti di avere rapporti commerciali con l’estero, ma quando terminò il periodo di “chiusura”, Yokohama era una delle poche città portuali dove i commercianti stranieri potevano risiedere. Gli occidentali si sono stabiliti sulle colline della zona di Yamate. Questa zona conserva dei siti storici come il quartiere residenziale degli occidentali. Tuttavia, a causa del grande terremoto del Kanto, poche sono le strutture antiche rimaste edificate. Yamate possiede parchi poco distanti l'uno dall'altro. Il più grande è l'Harbourview Park, che prende il nome dalla vista che il parco offre sull'acqua e sullo Yokohama Bay Bridge. In questo parco sorgono alcuni edifici occidentali conservati della zona, soprattutto ex residenze, arredati nel loro stile originale. Sotto le colline di Yamate si trova la via dello shopping Motomachi, che costeggia il fiume Nakamura. Motomachi non differisce drasticamente dalle altre vie dello shopping, ma ha comunque una certa atmosfera europea. C'è un gran numero di negozi di moda di fascia alta, oltre a caffè e ristoranti. Casa britannica Questo edificio edificato nel 1937 era la residenza del console generale britannico. Ci sono camere per gli ospiti e una sala da pranzo, nonché alloggi privati. Parco Yamashita Yamashita Park (山下公園) è un parco pubblico che si estende per quasi 800 metri e che costeggia il lungomare di Yokohama. Il parco è stato costruito dopo il grande terremoto di Kanto del 1923. Passeggiando per il Parco Yamashita si può non notare il gigante transatlantico: la nave si chiama Hikawa Maru. Come su ogni nave, anche questa aveva cabine di prima classe che attirava persone di alto borgo. Ora funge da museo, con mostre informative e interni nello stile degli anni '30. Vicino alla Hikawa Maru sorge la Yokohama Marine Tower, con un osservatorio che offre una vista della zona a 360 gradi. Una delle caratteristiche principali del parco è un grande sentiero spesso affollato, che permette sia di godere di una vista sulla baia e delle navi, sia di raggiungere Minato Mirai con una passeggiata. Molo Osanbashi Il Terminal Passeggeri Internazionale di Osanbashi (大さん橋国際客船ターミナル) si trova tra Minato Mirai e il Parco Yamashita. Il molo dispone di passerelle e spazi verdi aperti al pubblico, rendendosi una zona interessante per i viaggiatori che non salgono su una nave. Costruito nel 1894 e poi rifatto nel 2002, è uno dei posti più gettonati per passeggiare e ammirare lo skyline di Minato Mirai. Paradiso marino di Hakkeijima L'Hakkeijima Sea Paradise (八景島シーパラダイス) è un parco divertimenti più visitato del Giappone e accoglie un acquario molto interessante. Un’attrazione non di meno importanza è l’Aqua Resorts che comprende l'Aqua Museum, Dolphin Fantasy e la Furea Lagoon. L'Aqua Museum è un acquario dove i visitatori possono vedere trichechi, delfini, leoni marini, foche, orsi polari, squali balena, tartarughe giganti, lontre marine e molte altre creature marine. Il Dolphin Fantasy invece ha una grande piscina a forma di arco che circonda un tunnel, dove i visitatori possono camminare e osservare i delfini e altri pesci nuotare nella piscina intorno a loro. La Laguna Fureai è un altro insieme di acquari che permette ai visitatori di interagire e toccare alcuni degli animali marini. Infine, e non di meno importanza nel paradiso marino di Hakkeijima si trova il Pleasure Land ovvero un luna park per tutte le età. Birreria Kirin La Kirin Brewery Company, fondata a Yokohama, ha svolto un ruolo importante nell'acquisizione della birra da parte del Giappone dall'Occidente. La famosa azienda di birra giapponese offre ai turisti la possibilità di ispezionare la fabbrica e partecipare alle degustazioni di birra. La storia di Kirin è la storia della birra in Giappone. Con l’apertura del Giappone al commercio con l’estero la birra ha preso sempre più piede, soprattutto Yokohama. Come arrivare A soli 30 minuti da Tokyo è comoda da raggiungere con il treno; infatti, è inclusa nel JR Rail Pass, nel JR Tokyo Wide Pass e nel N'EX Round Trip Ticket.Read more
-
Wakaayu: i pesci dolci1809 viewsI dolcetti ayuyaki conosciuti anche come wakaayu sono dolci simili ai dorayaki, ma al loro interno non contengono la marmellata di azuki ma la pasta dolce di riso glutinoso detta gyuhi. Questo dolce viene usato nelle poesie giapponesi per festeggiare l’arrivo dell’estate, infatti ayu è il nome del pesce adulto e ‘waka-ayu’ significa giovane ayu. Indossiamo la divisa da pasticceri e… cuciniamo! Cosa serve? Ingredienti: 100g di farina di grano tenero 50g di zucchero 2 uova 1 cucchiaio di mirin 1 cucchiaio di miele 1/3 cucchiaino di bicarbonato di sodio per alimenti gyuhi (pasta dolce di riso glutinoso) Preparazione Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, vediamo come si preparano i ayuyaki 1. Sbattiamo le uova in una terrina e aggiungiamo zucchero, mirin e amalgamiamo bene 2. Incorporiamo la farina e il bicarbonato e mescoliamo fino a rendere omogeneo l’impasto, dopodichè lasciamolo riposare una mezz’oretta 3. Tagliamo il gyuhi (pasta dolce di riso glutinoso) a listerelle sottili e lunghe 4. Scaldiamo una padella antiaderente a fuoco medio alto e una volta calda abbassiamo la fiamma e ungiamo la pentola con un filo di olio e un pezzo di carta da cucina 5. Mescoliamo l’impasto aggiungendo un pochino di acqua per renderlo più morbido 6. Utilizzando un cucchiaio versiamo l’impasto sulla padella ormai calda formando un ovale di circa 10x8cm, cuociamolo a fuoco basso fino a quando non compaiono le bollicine. A questo punto giriamo l’impasto con una paletta sottile e continuiamo la cottura per altri 20-30 secondi e poi rigiriamolo nuovamete 7. Disponiamo sulla pasta un pezzetto di pasta di gyuhi, pieghiamo a metà il pancake facendo combaciare i bordi, premendo delicatamente con la spatola per farla aderire. 8. Togliamo dalla pentola il nostro pesciolino e ripetiamo la procedura fino a terminare l’impasto 9. Utilizzando uno spiedo di metallo riscaldato o una forchetta, disegnamo sul dolcetto la faccia, pinne e coda uno per uno, per farlo sembrare un pesciolino Ecco a voi pronti i nostri dolcetti da gustare in compagnia con una bella tazza di tè caldo.Read more